Le malattie cardiovascolari non fanno distinzioni di genere ma di etĂ sì. Pare infatti che gli uomini siano piĂą colpiti da giovani, fino ai 39 anni, mentre le donne ne soffrono dagli 80 anni. In piĂą, l’incidenza di infarto miocardico è andata aumentando nelle donne di mezza etĂ , così come è aumentata la prevalenza di diabete e ipertensione arteriosa rispetto agli uomini. Questi i dati che arrivano dal Congresso nazionale Siapav (SocietĂ italiana di Angiologia e Patologia Vascolare) – Giornate Nazionali di Angiologia, di Bologna.
Fino ad oggi – evidenziano gli esperti – anche gli studi clinici si sono dimostrati “maschilisti”: infatti le evidenze emerse per la gestione delle patologie degenerative dei vasi sanguigni derivano per lo piĂą da trial clinici dove le donne sono generalmente meno rappresentate rispetto agli uomini, e pochi sono gli studi che hanno focalizzato l’attenzione esclusivamente su soggetti di sesso femminile, ma ora ora la tendenza si sta invertendo.
Le Giornate Nazionali di Angiologia 2016 affrontano anche il tema della sensibilizzazione sulle specifiche esigenze dell’angiologia. “Un problema che purtroppo contiamo – dichiara Adriana VisonĂ , presidente della societĂ – è che la cura di molti pazienti affetti da malattie vascolari avviene da parte di reparti che spesso non hanno le competenze specifiche per affrontare le criticitĂ in modo mirato, con costi di cura spesso piĂą alti rispetto allo specialista angiologo. Quest’ultimo non solo cura l’acuzie, ma attua anche la presa in carico e coordina la gestione multidisciplinare nel tempo”.